Dr Serena Missori
  • Home
  • Chi sono
  • Consulto
    • Prima visita
    • Consulenza Online
    • Servizi offerti
  • Libri
    • Tutti i Libri
    • Download gratuiti
  • Blog
    • Social News
    • Biotipi
    • Tiroide
    • Nutrizione
    • Integrazione naturale
    • Salute e Benessere
    • Ricette Dieta dei Biotipi
    • Medicina Funzionale
    • Medicina Anti-Aging
    • Gestione dello stress
    • Allenamento
    • News ed eventi
    • Testimonianze
  • TV e press
    • TV e interviste
    • Press
      • Cosmopolitan
      • Huffington Post
      • La Repubblica
      • Starbene
      • Viversani e Belli
      • Donna moderna
      • Fondazione Niccolò Cusano
      • Gioia
      • Testate varie
      • Comunicati stampa
  • Contatti
Starbene

Starbene – Marzo 2017

Post Views: 566
Prev
Starbene – Febbraio 2017
Next
Cosmopolitan – Il caffé

Related Posts

Starbene, aprile 2018
Starbene – Aprile 2018
Starbene – Febbraio 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Dott.ssa Serena Missori Medico Chirurgo Specialista in Endocrinologia, Diabetologia, Nutrizione, Cefalea, Medicina Anti-Aging ed Anti-Stress, Medicina Funzionale, Autrice Biografia

Medicina funzionale biotipizzata

Seguimi su Facebook

Cerca nel sito

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e scarica gratis la lista della spesa e il calendario di frutta e verdura di stagione!

Libri

Eventi e corsi

  • Corso: I biotipi, dalla teoria alla pratica – 27 ottobre, Milano
  • Corso su alimentazione ed integrazione biotipizzata: 12 maggio a Bologna evento-bologna-alimentazione-integrazione-biotipizzata

Ricette

  • Brodo di Pollo: dimagrante, antinfiammatorio, antidolorifico
  • Petto di tacchino, mela e arancia

Contatti





Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Telefono

Oggetto

Messaggio (richiesto)

Codice di verifica: captcha

Facebook

YouTube Channel

Gli Ultimi Tweet

  • #Febbraio è un buon mese per fare una bella scorpacciata di #vitamine, sali minerali, antiossidanti e proprietà nut… https://t.co/1PSSy5kkSP14 days ago
  • Quali sono i sintomi di ipotiroidismo, ipertiroidismo e tiroidite di hashimoto? Scopriamoli insieme nel mio ultimo… https://t.co/pLEqJcabem14 days ago
  • Ognuno di noi sa quanto sia fondamentale avere il giusto apporto di iodio nella nostra dieta quotidiana. Ma qual è… https://t.co/VXOXPlU0NN16 days ago
  • Vi siete mai sentiti troppo stanchi? Troppo gonfi? Il vostro alito ha spesso bisogno di una “rinfrescata”? Volete s… https://t.co/gjnOtx2zcv45 days ago

Browse tags

#DietaDeiBiotipi alimentazione Anti-Aging Anti-Stress antiossidanti benessere dieta dieta A.M.S dieta che funziona Dieta dei Biotipi dieta della tiroide dimagrimento dimagrire dott.ssa Serena Missori gluten free la Dieta dei Biotipi La Dieta della Tiroide senza glutine ricette serena missori vegetarian
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Quando si parla di tiroide si incappa in termini difficili da capire. Ecco un breve vocabolario per districarsi.

TRH – L’ormone stimolante l’ipofisi per la produzione di TSH.

TSH – L’ormone stimolante la tiroide affinché produca ormoni tiroidei.

T4 – Ormone tiroideo Tiroxina, la forma di deposito.

Free T4 (FT4) – Tiroxina non legata alla TBG (globulina che lega la tiroxina) in grado di agire nel corpo per essere convertita.

T3– Triiodotironina, la forma attiva degli ormoni tiroidei.

Free T3 – L’acceleratore dell’auto, la forma non legata della T3 in grado di agire nelle cellule.

Reverse T3 – Il freno dell’auto, una forma di ormone tiroideo prodotta a partire da T4 che compete con T3 e ne impedisce il funzionamento rallentando il metabolismo.

Per conoscere meglio il vocabolario della tiroide consulta il mio sito www.serenamissori.it , oppure leggi il mio libro “La Dieta della Tiroide”. Ti sei mai imbattuto in questi termini? Raccontami la tua esperienza!
#serenamissori #dietadeibiotipi #dietadellatiroide #ladietadellapancia
.
.
.
.
.
#viveresano #antistress #viverebene #healthy #informa #stareinforma #mangiaresano #ricettesane #alimentazionesana #nutrizione #mangiarsano #dimagrire #cibosano #vitasana #healthylife #benessere #nostress #dimagrimento #pancia #biotipi #panciapiatta #glutenfree #cibisani #pancia
  • PANCIA GONFIA? ECCO QUALCHE CONSIGLIO 
Vediamo qualche piccola strategia da mettere in atto quotidianamente per ridurre il volume dell’addome in caso di aumento dei gas intestinali e ritenzione.
1) L’acqua aiuta ad evitare la stitichezza. Bere almeno 8-10 bicchieri d’acqua favorisce il transito intestinale.
2) Limitare il consumo di sodio, ossia del sale da cucina e dei cibi già salati.
3) Mangiare frequentemente, ogni 2,5 - 3 ore, piccoli pasti affinché lo stomaco non si dilati mai eccessivamente e la digestione sia più facile e meno laboriosa.
4) Masticare almeno 30 volte il cibo prima di deglutire, è il segreto per dimagrire. Masticare facilita la digestione e ci impedisce di inghiottire aria, che porta inevitabilmente a gonfiore.
5) Fare attività fisica giornalmente per promuovere la perdita di grasso a livello addominale, in tal modo, oltre alla riduzione del peso corporeo, il transito intestinale sarà migliore, prevenendo la stitichezza legata al gonfiore. 
6) Eliminare/ridurre i cibi che provocano meteorismo come: bevande gassate, gomme da masticare (che fanno inghiottire aria), dolcificanti artificiali, latticini e glutine se siamo intolleranti, legumi, alcune verdure come i cavoletti di Bruxelles, il cavolfiore, il cavolo e i broccoli vanno assunti con moderazione se si soffre di meteorismo ma non eliminati del tutto poiché sono fonte di nutrienti salutari.
7) Mangiare le verdure cotte al vapore anziché crude. Le verdure crude occupano un maggior volume nell’intestino, causando distensione addominale.
8) Bere tisane alla menta e al finocchio che favoriscono l’eliminazione del gas.
9) Assumere fermenti lattici o probiotici per riequilibrare la flora batterica intestinale.
10) Non indossare abiti stretti che oltre a creare disagio, favoriscono il gonfiore impedendo un normale transito intestinale e linfatico.

Tu ti senti sempre gonfio? Raccontami la tua esperienza nei commenti!

PS
Hai già preordinato la tua copia del mio nuovo libro “La Dieta della Pancia”? #serenamissori #dietadeibiotipi #dietadellatiroide #ladietadellapancia
.
.
.
.
.
#viveresano #antistress #viverebene #healthy #informa #stareinforma #mangiaresano #ricettesane #alimentazionesana
  • GRASSO ADDOMINALE VISCERALE: UN NEMICO PERICOLOSO
Il grasso viscerale si trova in profondità, fra i “visceri”. Si colloca attorno agli organi centrali del corpo come il fegato, l’intestino e il cuore. È diverso da quello sotto cutaneo che di solito possiamo stringere.

Il grasso viscerale non è un semplice deposito di calorie, ma rilascia e modula vari ormoni. Se, quindi, una certa quantità di grasso viscerale è normale, il suo eccesso può provocare diversi squilibri, poiché produce sostanze infiammatorie e altera gli ormoni che regolano il buon funzionamento del nostro corpo. L’adipe viscerale aumenta il rischio di innumerevoli patologie: il diabete, le malattie cardiovascolari, la steaosi, ecc… La maggior parte delle persone con il diabete, ad esempio, ha un eccesso di questo tipo di grasso.

Oltre a creare problemi date le caratteristiche pro-infammatorie e di squilibrio fisico che questo grasso provoca, il grasso viscerale è un vero e proprio “ingombro” fastidioso. Pensiamo a quando, a causa della pancia, facciamo fatica a piegarci, o a quando, semplicemente stando seduti o riposando a pancia in su sentiamo pressione. Il grasso viscerale provoca, infatti, un aumento della pressione intragastrica e quindi dolore e/o reflusso gastroesofageo.

Tu pensi di avere un eccesso di grasso viscerale? Condividi la tua esperienza.
#serenamissori #dietadeibiotipi #dietadellatiroide #ladietadellapancia
.
.
.
.
.
#viveresano #antistress #viverebene #healthy #informa #stareinforma #mangiaresano #ricettesane #alimentazionesana #nutrizione #mangiarsano #dimagrire #cibosano #vitasana #healthylife #benessere #nostress #dimagrimento #pancia #biotipi #panciapiatta #glutenfree #cibisani #pancia
  • Lo stress è un fattore che incide in modo pesante sulla capacità del nostro corpo di metabolizzare il cibo in modo corretto. Per questo bisogna evitare il primo motivo di destabilizzazione in cui si potrebbe incorrere nel momento di iniziare una dieta: impazzire contando le calorie o pesando in modo ossessivo gli alimenti.
Per misurare facilmente ciò che mangi puoi utilizzare le mani!
La formula è semplice:
✅ 1 porzione di proteine deve essere grande quanto il palmo della mano,
✅ 1 porzione di carboidrati crudi quanto un pugno,
✅ 1 porzione di vegetali equivale a due pugni,
✅ 1 porzione di frutti piccoli può essere calcolata mettendo le mani a coppa,
✅ Qualsiasi grasso, infine, dovrebbe essere non più grande della punta delle dita.
Prendendo come riferimento gli oggetti:
✅ una tazza equivale a 250 ml,
✅ un cucchiaio da minestra a 10 ml,
✅ un cucchiaino a 5 ml.
Hai mai provato a misurare in questo modo le porzioni adatte a te?
#serenamissori #dietadeibiotipi #dietadellatiroide #ladietadellapancia
.
.
.
.
.
#viveresano #antistress #viverebene #healthy #informa #stareinforma #mangiaresano #ricettesane #alimentazionesana #nutrizione #mangiarsano #dimagrire #cibosano #vitasana #healthylife #benessere #nostress #dimagrimento #pancia #biotipi #panciapiatta #glutenfree #cibisani #pancia
  • 🔥 LA DIETA DELLA PANCIA 🔥
Sono felicissima ed emozionata!! È finalmente giunto il momento di svelare la grande sorpresa! Ho ascoltato e letto tutte le vostre richieste nei mesi passati e ora posso dirvi che da oggi è disponibile in prevendita il mio ultimo libro “La Dieta della Pancia”, scritto insieme al Prof. Alessandro Gelli.

La Dieta della Pancia è proprio per te, donna o uomo, che soffri di pancia gonfia, grasso addominale, colite, gastrite, disbiosi, candida intestinale, reflusso, Stress e sbalzi d’umore. Questo libro è pensato proprio per chi vuole dimagrire, ritrovare salute, una pancia in forma e un umore felice attraverso un approccio biotipizzato a 360°. Ti ricordo che l’uscita ufficiale in tutte le librerie è prevista per giovedì 21 Marzo, ma da oggi puoi preordinarlo su Amazon (link in biografia)

Non mi resta che augurarti una buona lettura ;)
Serena

PS
Vuoi avere qualche anticipazione su “La Dieta della Pancia”? Lascia una domanda nei commenti, questo venerdì risponderò a tutte le vostre richieste!
#serenamissori #dietadeibiotipi #dietadellatiroide #ladietadellapancia
.
.
.
.
.
#viveresano #antistress #viverebene #healthy #informa #stareinforma #mangiaresano #ricettesane #alimentazionesana #nutrizione #mangiarsano #dimagrire #cibosano #vitasana #healthylife #benessere #nostress #dimagrimento #pancia #biotipi #panciapiatta #glutenfree #cibisani #pancia
  • LA CURCUMA TI AIUTERÀ A DIMAGRIRE 
La curcuma è da tempo riconosciuta per le sue proprietà anti-infiammatorie, anti-ossidanti ed anti-dolorifiche soprattutto nelle patologie articolari e come promotrice della salute in senso generale.
La curcumina è una delle componenti principali salutari e anti-infiammatori della curcuma ed è presente dal 2 all’8 % nella maggior parte delle preparazioni di curcuma.
Numerosi studi scientifici supportano la capacità della curcumina nel promuovere la perdita di peso e ridurre l’incidenza delle malattie correlate all’obesità.

Recenti ricerche scientifiche rivelano che la curcumina interagisce direttamente con il tessuto adiposo bianco per sopprimere l’infiammazione cronica
Come consumare la curcuma? Preferibilmente aggiunta a fine cottura o a crudo nelle pietanze che non devono essere cucinate poiché le alte temperature e le lunghe cotture possono ridurre la concentrazione dei principi attivi.
Quanta curcuma consumare ogni giorno? Il dosaggio è assolutamente individuale e deve tener conto delle problematiche in atto o della semplice prevenzione. Sono comunque consigliabili una media di 3-10 g al giorno anche da ripetere più volte al dì. Non sono noti effetti collaterali per dosaggi superiori.
La curcuma può essere associata ad altre spezie? Certamente sì e le più consigliate sono il pepe nero, il pepe bianco e la berberina che ne potenziano l’efficacia.
Quindi non vi resta che iniziare ad integrare la curcuma nella vostra alimentazione e qualora non dovesse soddisfarvi il sapore potete sempre utilizzare il Curry che ne contiene una buona percentuale.

Tu come la utilizzi?
#serenamissori #dietadeibiotipi #dietadellatiroide
.
.
.
.
.
#viveresano #antistress #viverebene #healthy #informa #stareinforma #mangiaresano #ricettesane #alimentazionesana #nutrizione #mangiarsano #dimagrire #cibosano #vitasana #healthylife #benessere #nostress #dimagrimento #pancia #biotipi #panciapiatta #glutenfree #cibisani #curcuma
  • I LEGUMI: BUONI, MA ATTENZIONE AL GONFIORE 😳
Siamo talmente abituati a stare male o ad avere la pancia in subbuglio che se anche mangiamo qualcosa che ci provoca fastidio non ci facciamo più caso. Questo è il caso dei legumi. I legumi sono buonissimi, ma tutti sanno che causano gonfiore e flatulenza, per cui, se siamo già predisposti a questi problemi sarebbe meglio evitarli.
Una volta i legumi venivano lasciati in ammollo e cotti per moltissime ore. Ciò li rendeva molto più digeribili. Oggi tendiamo a consumare legumi già pronti e quando apriamo la confezione la prima cosa che balza all’occhio è una schiuma biancastra. Quella schiuma è la causa principale del gonfiore!
I legumi sono ricchi di lectine, proteine che legano i carboidrati, e fra queste vi è la prolamina che sembra avere un effetto infiammatorio sull’intestino.
Un ulteriore problema sembra rappresentato dalle agglutinine, proteine presenti nelle granaglie e nei legumi. Secondo alcuni studi, pare che le agglutinine causino permeabilità intestinale danneggiando il sistema immunitario. 
Insomma in poche parole se abbiamo problemi alla pancia è meglio evitare i legumi e, in qualsiasi caso, tenerli in ammollo per qualche ora è sempre meglio!

E tu, hai problemi alla pancia quando mangi i legumi? Faccelo sapere!
#serenamissori #dietadeibiotipi #dietadellatiroide
.
.
.
.
.
#viveresano #antistress #viverebene #healthy #informa #stareinforma #mangiaresano #ricettesane #alimentazionesana #nutrizione #mangiarsano #dimagrire #cibosano #vitasana #healthylife #benessere #nostress #dimagrimento #pancia #biotipi #panciapiatta #glutenfree #cibisani #legumi
  • LA FRUTTA E LA VERDURA DI FEBBRAIO
Verde e arancione sono i colori che abbondano al banco della frutta e verdura nel mese di Febbraio. Come ogni mese ecco un elenco dei doni dell’orto da non far mancare sulle nostre tavole.

FRUTTA
Arancia, Cachi, Kiwi, Mandarancio, Mandarino, Mele, Pere, Pompelmo.

VERDURA
Avocado, Broccoli, Carota, Cavolfiore, Cavoli vari, Cicoria, Finocchio, Funghi, Radicchio, Sedano, Songino, Zucca.

Buona scorpacciata di vitamine, antiossidanti e gustose proprietà nutritive!
#serenamissori #dietadeibiotipi #dietadellatiroide
.
.
.
.
.
#viveresano #antistress #viverebene #healthy #informa #stareinforma #mangiaresano #ricettesane #alimentazionesana #nutrizione #mangiarsano #dimagrire #cibosano #vitasana #healthylife #benessere #nostress #dimagrimento #pancia #biotipi #panciapiatta #glutenfree #cibisani #frutta #verdura

Segui Instagram

©2017 Serena Missori - Via Leonardo Umile,42 00144 - Roma PI 09839571008 - All Rights Reserved. | Privacy Policy | Cookie Policy.

Disclaimer: Le informazioni qui presenti riguardano rigorosamente il parere della dottoressa Serena Missori ed hanno uno scopo informativo ed educativo. Le informazioni presenti intendono supportare, e non sostituire, la relazione esistente tra il paziente/visitatore del sito/social e il suo medico di riferimento, e in nessuna caso possono costituire una diagnosi o intendersi sostitutive di una visita medica. La dottoressa Missori non si assume responsabilità per eventuali conseguenze sanitarie di qualsiasi persona che legge e segue le informazioni contenute in questo sito/social. Tutti gli spettatori di questo contenuto, specialmente quelli che assumono farmaci da prescrizione o over-the-counter, devono consultare i loro medici prima di iniziare qualsiasi programma nutrizionale, supplementare o di stile di vita. I contenuti qui presenti sono conformi alle linee guida inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56, 57 del nuovo Codice di Deontologia Medica e sono rivolti a pubblico generico.